Achivio Storico

EROI NELL?OMBRA

Regia
Irving Pichel
Anno di uscita
1946

titolo_originale: O.S.S.

interpreti: Alan Ladd (John Martin), Geraldine Fitzgerald (Ellen Rogers), Patric Knowles (il comandante Brady), Richard Benedict (Bernay), Richard Webb (Parker), Don Beddoe (Gates), Joseph Crehan (il generale Donovan), Egon Brecher (Marcel Aubert), Gloria Saunders (Sparky, l?operatrice del WAC), John Hoyt (il (colonnello Meister), Harold Vermilyea (Amadeus Braun), Julia Dean (Madame Prideaux), Bobby Driscoll (Gerald), Gavin Muir (il colonnello Crawson), Fred Nurney (il maggiore Courier), Walter Pietila (l?attendente di casa), Byron Poindexter e Herbert Wyndham (i copiloti), Paul Lees e Charles Victor (gli apprendisti), Jack Lambert (il tenente tedesco), Hans Moebus (l?uomo della Gestapo), Tony Merlo (Reynal), Peter Michael (il tedesco evasivo), John Maxwell (LaFevre), Albert von Antwerp (una guardia), Archie Twitchell (un ufficiale), George Taylor (l?agente della Gestapo in borghese), Crane Whitley (Arnheim), Henry Vroom (il caporale tedesco), James Westerfield (l?uomo corpulento), Ren?e Randall (il cassiere), Jean Ruth (la segretaria di Brady), Jean Ransome (l?addetto all?ascensore), Tom Stevenson (l?istruttore), Onslow Stevens (il feldmaresciallo), Tom Schamp (l?uomo in borghese), Andr? Charlot (l?importatore francese), Edward Clark (il cameriere francese), Helen Chapman e Carmen Beretta (la ragazza e la donna nella Resistenza), Billy Burt (il tenente J.G.), Roger Creed (l?uomo delle S.S.), Louise Colombet (la vecchia donna francese), James Craven (l?istruttore dei paracadutisti), John Bogden (il suo assistente), Frank Dae (uno scienziato), Carl Andre (l?aiutante del colonnello Hesiter), Paul Barrett (il pilota inglese), Philip Ahlm (l?ufficiale tedesco), Dorothy Adams (Claudette), George Barton (Handyman), Holger Bendixen (il sergente tedesco), Fred Kohler, Jr. (il vigile del fuoco), Henry Guttman (il maggiore tedesco), John Harmon (Pierre), Joseph Granby (il tecnico), Jon Gilbreath (il tenente tedesco al radar), John Dehner (il capitano tedesco al radar), Gene Garrick (l?operatore), Roberta Jonay (Gracie Archer), Edward Harvey (Mr. Williams), Catherine Craig (la sua segretaria), Jerry James (il pilota), Len Hendry (un soldato tedesco), Jean del Val (il bigliettaio), Leslie Denison (il tenente colonnello Miles), Jana De Loos (la profuga), Frank Ferguson (l?uomo della ricerca), Richard Elmore (il soldato semplice tedesco), Paul Diamond (l?uomo della Resistenza), Jimmie Dundee (la sentinella), George Bruggeman, Georgie Billings, Fred Dating, Jr., Carl Ekberg, Albert Petit, Anthony Marsh, Billy Lechner, William Meader, Patrick McVey, Bob Templeton, Harlan Warde, Albert Ruiz, Walter Rode, Jack Sterling, Carl saxe, Lee Schlesinger, Fred Zendar

genere: storico

soggetto: Richard Maibaum

sceneggiatura: Richard Maibaum

fotografia: Lionel Lindon

effetti_speciali: Farciot Edouart e Gordon Jennings

scenografia: Hans Dreier e Haldane Douglas

musica: Daniele Amfitheatrof e Heinz Roemheld

montaggio: William Shea

produzione: Richard Maibaum per Paramount

distribuzione: Paramount

durata: 115?

tematiche: guerra

trama: "Eroi nell?ombra" sono chiamati gli agenti di ambo i sessi del controspionaggio militare americano durante la guerra mondiale. Assistiamo alla formazione del corpo degli agenti nell?apposita scuola poi all?attivit? di un piccolo gruppo in Francia, durante l?occupazione tedesca e la successiva invasione anglo-americana Le sequenze si avvicendano con ritmo veramente cinematografico, facendoci conoscere tutti i segreti dello spionaggio militare scientifico presentati con tanta chiarezza e precisione che il film potrebbe sembrare in qualche momento un semplice documentario se non fosse costantemente animato e sostenuto dall?ottima interpretazione e da una reg?a intelligente ed ispirata. Attraverso tutta la vicenda si snoda un romanzo d?amore che, nel particolare clima di una guerra segreta e implacabile, assume un?impronta intensamente drammatica.

giudizio_artistico: E? nel suo genere, un bellissimo lavoro cinematografico, impostato e condotto con grande larghezza di mezzi e con arte sobria, misurata, intelligente. Alcune sequenze relative ed atti di sabotaggio o episodi di guerra, sono di una bellezza non comune.

giudizio_morale: Dal punto di vista morale si rileva che l?effetto negativo di talune scene di brutalit? e di violenza ? largamente compensato dal racconto di atti di vero eroismo, dall?esaltazione di una forma particolarmente meritoria di coraggio, di amor patrio, di dedizione al dovere. Se ne consente quindi la visione a tutti in pubblica sala. T

nazione: Stati Uniti

Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV