Come gestire la nostalgia per la sala cinematografica sotto Natale? È vero, i cinema sono ormai chiusi da un più di un mese causa pandemia, come del resto i musei e i teatri, ma le piattaforme streaming permettono di continuare a fare esperienza di buon cinema, così come di ottime serie Tv. Ecco allora quattro proposte appena rilasciate: il sorprendente “Mank” (2020, su Netflix) di David Fincher, viaggio alle origini del capolavoro hollywoodiano “Quarto potere” (“Citizen Kane”, 1941); l’incontro tra arte e fede nel documentario “Un luogo, una carezza” (2020, su VatiVision) di Marco Marcassoli dedicato alla cappella dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo; “L’incredibile storia dell’isola delle Rose” (2020, su Netflix), una colorata e frizzante istantanea dell’Italia del 1968 firmata Sydney Sibilia; infine, atmosfere zuccherose ma con un twist di ironia in “Fata madrina cercasi” (“Godmothered”, 2020, su Disney+) diretto da Sharon Maguire. Il punto con la Commissione nazionale valutazione film (Cnvf) CEI e l’Agenzia SIR.
“Mank” (Netflix)
È uno dei film più attesi della stagione, e a ben vedere un’opera che conferma in pieno le aspettative. Parliamo di “Mank” diretto dal geniale David Fincher – tra i suoi successi “Seven” (1995), “Panic Room” (2002) e “The Social Network” (2010) –, che porta sullo schermo una sceneggiatura scritta dal padre Jack Fincher, il racconto della genesi di uno dei film più importanti di Hollywood, “Quarto potere” (“Citizen Kane”, 1941) di Orson Welles, opera nata dalla penna di Herman J. Mankiewicz. Accostarsi al mito di “Quarto potere” non è di certo impresa facile, un’opera che costituisce di fatto un saggio sociologico sul rapporto uomo-potere, media-politica, ma anche un manuale di storia del linguaggio cinematografico. Sfogliando il testo “Manuale del film” di Rondolino-Tomasi, il film di Welles viene citato diffusamente, per spiegare ad esempio il rapporto ambiente-figura (il comizio elettorale di Kane) oppure il montaggio ellittico (il rapporto di Kane con la prima moglie).
Fincher si getta dunque nell’operazione “ricordo” in maniera quasi “dissacrante”, ovvero ribaltando la prospettiva del racconto da Orson Welles a Herman Mankiewicz. “Mank” è infatti una ricostruzione, con uso suggestivo ed elegante del bianco e nero, di come è nato quel film, commissionato a uno degli sceneggiatori più richiesti e tra i più difficili del tempo, Herman Mankiewicz, detto appunto Mank. Un copione nato durante la convalescenza di Mank a seguito di un incidente, sotto le pressioni del giovane prodigio radiofonico Orson Welles desideroso di debuttare al cinema. A influenzare il genio creativo dello sceneggiatore, spesso sotto effetto di alcolici, è anche il mondo circostante di Hollywood, la lotta dentro e fuori gli Studios a cominciare dall’imponente MGM, guidata dal temibile Louis B. Mayer; e ancora sempre sfondo, ma mai marginale, la controversa figura del magnate dell’editoria con velleità politiche William Randolph Hearst.
Fincher racconta quindi in “Mank” la Hollywood di ieri, tra produzioni, eccessi e strascichi della Grande depressione, insieme alla conflittualità tra due Autori con la maiuscola, ossia Welles e Mankiewicz. Il film è intenso, serrato, dai dialoghi densi e raffinati – e non sempre facili da seguire nei vari giochi di rimandi e citazioni –, sostenuto da una regia assolutamente presente e vigorosa. A suggellare il tutto è la bravura recitativa di Gary Oldman (già Oscar nel 2018 per il ruolo di Winston Churchill in “Darkest Hour”), che domina la scena e fa scomparire tutti gli altri (ottimi) interpreti: Oldman sagoma il personaggio di Mankiewicz con una gestualità meticolosa e un trasporto sorprendente. Da applauso! Nell’insieme, dal punto di vista pastorale il film “Mank” è da valutare come consigliabile, problematico e adatto per dibattiti (per i minori la visione è consigliata insieme a un genitore o educatore).
“Un luogo, una carezza” (VatiVision)
Una bella sorpresa è il documentario che la piattaforma VatiVision programma per l’Avvento. Si tratta di “Un luogo, una carezza” di Marco Marcassoli, opera che ricostruisce la cordata di artisti che si è costituita per dare forma alla nuova chiesa dell’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo. Su tutti l’artista internazionale Andrea Mastrovito – insieme a lui Stefano Arienti, Lino Reduzzi e Pippo Traversi –, che ha risposto alla chiama del progetto sia mosso dalla sfida di creare un singolare habitus per il luogo religioso, sia come testimonianza per la sua terra, per le sue radici bergamasche. La realizzazione della chiesa è meravigliosa, e il documentario di Marcassoli ben rende questo percorso artistico. Un doc di cui si rimane quindi non poco affascinati, non tanto per lo stile di regia, che di fatto gioca in sottrazione, bensì per lo svelamento della fasi realizzative, per la capacità di rimarcare le “singole note” della “partitura”. Inoltre, “Un luogo, una carezza” viene proposto in un momento in cui la città di Bergamo è associata al volto di un’Italia sfiancata dalla pandemia; e sapere poi che questa chiesa è inserita nel tessuto di edifici dell’ospedale intitolato alla memoria di papa Giovanni rende la visione ancor più densa di emozioni. È un film di certo semplice, lineare, ma che si carica di un potente significato aggiuntivo: una contro-narrazione al dolore, alla disperazione, all’immagine di quei carri militari pieni di bare visti nella primavera scorsa. È l’immagine di un luogo di conforto e riconciliazione, dove non manca mai la luce della Speranza. Dal punto di vista pastorale “Un luogo, una carezza” è da valutare come consigliabile, semplice e adatto per dibattiti.
“L’incredibile storia dell’isola delle Rose” (Netflix)
Dopo la trilogia “Smetto quando voglio” (2014-17) il regista Sydney Sibilia e il produttore Matteo Rovere tornano a lavorare insieme nel film “L’incredibile storia dell’isola delle Rose” sotto la bandiera Netflix. Tratto da una vicenda vera, nell’Italia a cavallo tra il 1968 e il 1969, il film racconta il genio e l’azzardo utopistico dell’ingegnere Giorgio Rosa (Elio Germano) che progetta e costruisce una palafitta abitabile a largo di Rimini, fuori dalle acque territoriali dell’Italia. Lì, in quella che viene chiamata l’Isola delle Rose, nasce il sogno di un vero e proprio Stato indipendente. E per diverse settimane questo Stato esiste e fa rumore, non poco rumore, a livello politico-sociale, con una richiesta di riconoscimento persino dall’Europa. Il film racconta dunque questo desiderio di libertà sulla spinta del clima sessantottino, con le resistenze della politica del tempo, del governo guidato da Giovanni Leone (Luca Zingaretti). Il regista Sibilia disegna un film colorato, frizzante, con una bella atmosfera sull’Italia sulla soglia del cambiamento, gli anni ’70; a ben vedere però la narrazione non sempre risulta compatta, rischiando di inciampare in raccordi sbrigativi o superficiali. Elio Germano si conferma una garanzia. Dal punto di vista pastorale il film “L’incredibile storia dell’isola delle Rose” è da valutare come consigliabile, problematico e adatto per dibattiti.
“Fata madrina cercasi” (Disney+)
Se vi è piaciuto “Come d’incanto” (“Enchanted”, 2007) di Kevin Lima con Amy Adams e Patrick Dempsey, allora “Fata madrina cercasi” (“Godmothered”, 2020) di Sharon Maguire non deluderà. Una rilettura del mondo delle fiabe in chiave (quasi) realistica, zuccherosa ma anche simpaticamente irriverente, con un riuscito duetto comico tra le attrici Jillian Bell e Isla Fisher. Il film targato Disney racconta il bisogno di mantenere vivi i sogni di infanzia anche da adulti, non facendosi sopraffare da delusioni, dolori o smarrimenti. Un film, forte del clima del Natale, che si traduce in un invito a custodire le relazioni familiari, a riempire quei silenzi generati dalla frenesia della quotidianità odierna. Si tratta di un perfetto “feel-good movie” adatto a una visione in famiglia. Dal punto di vista pastorale “Fata madrina cercasi” è da valutare come consigliabile, semplice e adatto per dibattiti.
L’articolo è disponibile anche sul portale dell’Agenzia SIR
Allegati