Matrix Resurrections

Valutazione
Consigliabile, Problematico, Adatto per dibattiti
Tematica
Amicizia, Amore-Sentimenti, Cinema nel cinema, Donna, Fantascienza, Fumetti- Graphic novel, Internet, Letteratura, Mass-media, Matrimonio - coppia, Media, Metafore del nostro tempo, Morte, Nuove tecnologie, Politica-Società, Solidarietà-Amore
Genere
Azione Fantascienza, Thriller
Regia
Lana Wachowski
Durata
148'
Anno di uscita
2022
Nazionalità
Stati Uniti
Titolo Originale
Matrix Resurrections
Distribuzione
Warner Bros
Soggetto e Sceneggiatura
Soggetto: Lana e Lilly Wachowski. Sceneggiatura: Lana Wachowski, David Mitchell, Aleksandar Hemon
Fotografia
John Toll, Daniele Massaccesi
Musiche
Johnny Klimek, Tom Tykwer
Montaggio
Joseph Jet Sally
Produzione
Lana Wachowski, Grant Hill, James McTeigue, Bruce Berman, Jesse Ehrman, Garrett Grant, Terry Needham, Michael Salven. Casa di produzione: Warner Bros. Pictures, Village Roadshow Pictures, Venus Castina Productions

Interpreti e ruoli

Keanu Reeves (Thomas Anderson/ Neo), Carrie-Anne Moss (Tiffany/ Trinity), Jessica Henwick (Bugs), Yahya Abdul-Mateen II (Morpheus), Jonathan Groff (Agente Smith), Neil Patrick Harris (L'Analista), Priyanka Chopra (Sati), Jada Pinkett Smith (Niobe), Christina Ricci (Gwyn de Vere), Daniel Bernhardt (Agente Johnson), Telma Hopkins (Freya), Toby Onwumere (Sequoia), Max Riemelt (Sheperd), Brian J. Smith (Berg), Eréndira Ibarra (Lexy)

Soggetto

Dismessi i panni di Neo, Thomas Anderson conduce la sua vita da cinquantenne a capo di una rigogliosa società di videogiochi; seppure sia nell’agiatezza sente di avere degli irrisolti nel proprio passato, ma non riesce a capire il confine tra realtà e allucinazione. Un giorno si presenta da lui l’hacker Bugs su indicazione di Morpheus, capitano della comunità di Zion in un mondo parallelo. E così le certezze crollano…

Valutazione Pastorale

Timore, non poco timore, per il confronto con il nuovo capitolo della saga “Matrix”, ossia “Matrix Resurrections”, uscito nei cinema italiani dal 1° gennaio 2022. La nota trilogia del duo Wachowski, lanciata quasi in sordina nel 1999 come riflessione futuristica e distopica sulla nostra società, che ricomprende funamboliche citazioni che spaziano dalla letteratura classica o contemporanea al mondo videoludico e dei fumetti, ha vinto nel 2000 ben quattro Premi Oscar per la sua carica di innovazione tecnica e visiva. La trilogia “Matrix” – composta dal secondo capitolo “Matrix Reloaded” e dal terzo “Matrix Revolutions” del 2003 – si è conclusa all’inizio degli anni Duemila aprendo al duo Wachowski le porte di Hollywood e copiosi budget. Tra i loro progetti si ricordano la riuscita sceneggiatura di “V per Vendetta” (2005), i discussi blockbuster “Cloud Atlas” (2012) e “Jupiter. Il destino dell’universo” (2015), e la serie Tv Netflix “Sense8” (2015-18). A distanza di circa vent’anni dalla trilogia cult “Matrix” Lana Wachowski torna da sola sul “luogo del delitto” rimettendo mano al progetto con la Warner Bros. e il coinvolgimento di quasi tutto il cast originario. Capofila – e assolutamente in splendida forma! – sono sempre Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss, nei panni rispettivamente dello sviluppatore informatico e game designer Thomas Anderson, meglio conosciuto come Neo “l’eletto”, e la guerriera motociclista Trinity. Tra i nuovi volti: Jessica Henwick nei panni dell’hacker Bugs; Neil Patrick Harris nel ruolo di uno psicoterapeuta; e Jonathan Groff, socio di Thomas Anderson e volto dell’Agente Smith (ruolo in precedenza ricoperto da Hugo Weaving).
“Matrix Resurrections”, la storia: dismessi i panni di Neo, Thomas Anderson conduce la sua vita da cinquantenne a capo di una rigogliosa società di videogiochi; seppure sia nell’agiatezza sente di avere degli irrisolti nel proprio passato, ma non riesce a capire il confine tra realtà e allucinazione. Un giorno si presenta da lui l’hacker Bugs su indicazione di Morpheus (Yahya Abdul-Mateen II, iconico ruolo un tempo interpretato da Laurence Fishburne), capitano della comunità di Zion in un mondo parallelo. E così le certezze crollano…
A essere onesti, non è affatto facile maneggiare questo “Matrix Resurrections”. Confronti, infatti, con il primo “Matrix” purtroppo non possono reggere. Occorre però riconoscere in quest’ultimo film un grande sforzo da parte del team ideativo guidato da Lana Wachowski nel trovare la quadra con i capitoli precedenti, mettendo in campo un continuo gioco di flashback e rimandi per dare compattezza e coerenza alla narrazione tutta. La prima parte, poi, sembra persino prendersi gioco del fenomeno “Matrix” in sé, scandagliando le varie letture e contaminazioni di generi ad esso dedicati, senza trascurarne anche l’ammirazione quasi maniacale. Qui subentrano toni da sberleffo, fortemente (auto)ironici. Operazione coraggiosa.
Quando però la storia entra nel vivo, e la narrazione correre veloce con tensione crescente, allora si ritorna sul vero binario di “Matrix”. Tutto ruota infatti sull’assunzione di responsabilità dell’eroe riluttante Thomas Anderson, che dubita del suo essere il “predestinato” Neo, capace di minare il mondo claustrofobico di Matrix e aprire uno squarcio di speranza per l’umanità.
Elemento convincente – e per certi versi sorprendente – di questo “Matrix Resurrections” è il passaggio dall’Io al Noi, e soprattutto il posto centrale che va a occupare l’amore nel racconto. Neo non è più un eroe solitario, bensì è parte di un Noi, ma prima di tutto di una coppia, quella che si riforma (superando diffuse difficoltà) tra lui e Trinity. L’eroe, dunque, sembra dirci Lana Wachowski, non funziona più da solo, non genera più “salvezza”. Invece, l’amore e la condivisione di un orizzonte progettuale con Trinity danno slancio a tutto e tutti, attivando un moto rivoluzionario che aggrega una comunità valorosa e manda in crash l’illusorio Matrix.
Colpisce, in particolare, nella narrazione il virare della prospettiva dall’eroe maschile a quello femminile: la “salvezza” qui è donna, ed ha il volto magnetico e granitico di Trinity. Un cambio di sguardo anche in linea con il nostro presente e l’impegno che Hollywood sta mettendo nelle sue produzioni: si pensi all’ultima trilogia di “Star Wars” (2015-19 ) e al personaggio di Rey, al recente James Bond “No Time To Die” (2021) o al cartoon Disney “Raya e l’ultimo drago” (2021). I puristi di “Matrix” potrebbero forse non essere d’accordo, ma nell’insieme “Matrix Resurrections” è un’opera che riesce a convincere e trova proprio senso in questi aspetti menzionati, allargando il campo della riflessione rispetto al passato. Nel film c’è infatti riscatto e speranza, che si accendono proprio nel passaggio dall’Io al Noi; è una riflessione esistenziale probabilmente più articolata, risolta e matura, da non banalizzare. E al di là di qualche trovata ludica autocompiaciuta o di eccessi narrativi, il film marcia spedito con la sua corposa durata di 148 minuti. Dal punto di vista pastorale “Matrix Resurrections” è consigliabile, problematico e per dibattiti.

Utilizzazione

Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in successive occasioni di dibattito. Adatto per un pubblico adulto e di adolescenti accompagnati.

Le altre valutazioni

Sfoglia l'archivo
Ricerca Film - SerieTv
Ricerca Film - SerieTV