
Orig.: Stati Uniti (2011) - Sogg.: ispirato al libro omonimo di Mark Obmascik - Scenegg.: Howard Franklin - Fotogr.(Scope/a colori): Lawrence Sher - Mus.: Theodore Shapiro - Montagg.: Mark Livolsi - Dur.: 100' - Produz.: Stuart Cornfeld, Carol Fenelon, Curtis Hanson, Karen Rosenfelt, Ben Stiller.
Interpreti e ruoli
Jack Black (Brad Harris), Owen Wilson (Kenny Bostick), Steve Martin (Stu Pressler), Rosamund Pike (Jessica), Brian Dennehy (Raymond Harris), John Cleese (narratore), KevinPollak (Jim Gittelson), Jobeth Wiliams (Edith Pressler), Dianne Wiest (Brenda Harris), Paul Campbell (Tony), Cindy Busby (Susie), Anjelica Huston (Annie Auklet), Rashida Jones (Elle), Tim Blake Nelson (Fuchs)
Soggetto
Brad, Kenni e Stu fanno conoscenza nel gruppo di tante persone che girano gli Stati Uniti alla ricerca di rare specie di uccelli. Solo dopo qualche tempo scoprono che tutti e tre sono lì per partecipare al birdwatching, la competizione che vede come vincitore colui che nell'arco di un anno ha segnalato il maggior numero di volatili. Per rispettare i ritmi fatti di frenetici spostamenti in tutti gli States, i tre devono fronteggiare piccoli/grandi problemi familiari (mogli, figli, genitori) ma la gara non ammette interruzioni...
Valutazione Pastorale
Dopo un anno di girandole in giro per tutte le latitudini e tutti gli angoli degli States (che fortuna avere una rete di trasporti così efficiente...), si arriva alla conclusione che la vera vittoria non è nella gara ma nella riconquista degli affetti familiari. Forse prevedibile ma apprezzabile epilogo di una vicenda ad alto tasso di valori ecologici e ambientalisti. Tutto bene dunque, anche se il ritmo non è certo incalzante e il racconto si affolla di volatili introvabili fino all'esagerazione e di crisi esistenziali alla camomilla. Dal punto di vista pastorale, il film è da valutare come consigliabile e nell'insieme semplice.
Utilizzazione
Il film può essere utilizzato in programmazione ordinaria, come proposta per tutti.